Award
Con il Premio biennale, la Fondazione intende valorizzare e promuovere il lavoro di artisti, designer e artigiani italiani e internazionali che operano oggi nel campo della ceramica. L’obiettivo è quello di sviluppare connessioni tra discipline, pratiche, geografie e generazioni, mettendo in campo le più recenti e innovative ricerche intraprese al fine di ampliare e arricchire l'apprezzamento della ceramica.
La Fondazione, agisce nella convinzione che la ceramica svolga un ruolo vitale per la cultura e che la cultura ci permetta di comprendere meglio il mondo in cui viviamo e agiamo. Lo scopo del Premio è quindi duplice: da un lato esalta la ceramica nel campo della creatività contemporanea, dall'altro offre spazio a una moltitudine di riflessioni sullo "stato attuale delle cose", sulla nostra vita quotidiana e, in ultima analisi, sulle arti e sulla cultura intesa come un'arena in evoluzione che comprende arte, design e artigianato.
Per la quinta edizione i candidati sono invitati a concentrarsi sulle nozioni legate ai "territori (s)conosciuti" e a presentare progetti che indaghino pratiche volte ad addentrarsi in un territorio aperto, soggetto e oggetto di un processo di trasformazione. Uno spazio in continuo divenire, abitato da una stratificazione infinita di significati culturali, un dispositivo narrativo per storie individuali e collettive.
Dettagli:
La Fondazione, agisce nella convinzione che la ceramica svolga un ruolo vitale per la cultura e che la cultura ci permetta di comprendere meglio il mondo in cui viviamo e agiamo. Lo scopo del Premio è quindi duplice: da un lato esalta la ceramica nel campo della creatività contemporanea, dall'altro offre spazio a una moltitudine di riflessioni sullo "stato attuale delle cose", sulla nostra vita quotidiana e, in ultima analisi, sulle arti e sulla cultura intesa come un'arena in evoluzione che comprende arte, design e artigianato.
Per la quinta edizione i candidati sono invitati a concentrarsi sulle nozioni legate ai "territori (s)conosciuti" e a presentare progetti che indaghino pratiche volte ad addentrarsi in un territorio aperto, soggetto e oggetto di un processo di trasformazione. Uno spazio in continuo divenire, abitato da una stratificazione infinita di significati culturali, un dispositivo narrativo per storie individuali e collettive.
Dettagli:
- Le iscrizioni online apriranno a maggio 2023 e il termine ultimo per candidarsi sarà ottobre 2023
- Il primo premio è di 10.000 euro
- Ad ogni edizione del Premio vengono assegnati diversi premi collaterali
- La mostra degli artisti finalisti inaugurerà la nuova sede della Fondazione Officine Saffi nel febbraio 2024.
Apply
Le application apriranno a fine maggio 2023.